![](/media/bludxv42/foto-testata-51.jpg?rxy=0.6678356484086337,0.9609702270007436&width=1700&height=1200&format=webp&quality=80&rnd=133560178523000000)
Rifugio La Montanara
Il tuo rifugio nelle Dolomiti
Nelle maestose Dolomiti di Brenta, adagiato sull'altopiano di Pradel a 1.600 metri di altitudine, il rifugio "La Montanara" troneggia come un gioiello incantato al centro di un paesaggio da favola. In questo luogo paradisiaco, la tradizione e l’innovazione si fondono armoniosamente e il ritmo della natura ispira i gesti quotidiani. Il rifugio "La Montanara" accoglie i suoi ospiti in un'atmosfera tipicamente alpina, silente come le montagne dell'ambiente circostante. La baita è arredata con cura e stile, grazie all’utilizzo di materiali di origine naturale. Immersi nella quiete e circondati da ogni comfort, gli ospiti ritrovano equilibrio e serenità.
![](/media/l22dct2q/foto-testata-piccola-1.jpg?format=webp&quality=80&rnd=133548855556300000)
![](/media/c01ohwuv/foto-testata-piccola-2.jpg?format=webp&quality=80&rnd=133548855567230000)
![](/media/falhrpru/foto-testata-piccola-3.jpg?format=webp&quality=80&rnd=133548855569900000)
Immersi nella natura. Moderni. Autentici.
Dettagli naturali per ambienti moderni
Come i materiali giusti creano l’ambiente desiderato
L’intenzione della proprietà era di rimodernare completamente il loro rifugio. L’amore per le montagne, il profondo rispetto della natura e lo spirito genuino del luogo doveva riflettersi nella scelta dei colori, dei materiali e degli arredi.
Per i pavimenti del bar e del ristorante è stato utilizzato un grès con effetto roccia sedimentata, materiale resistente e durevole. Il grès effetto legno è stato scelto per le scale e il seminterrato. Il salone è stato rivestito con tavole di larice invecchiato e al piano superiore, nelle camere e nelle scale, sono state posate tavole di larice in tinta. Nei bagni della baita è stato utilizzato un grès con effetto pietra. Tutti i materiali naturali scelti contribuiscono a valorizzare la struttura immersa nel patrimonio mondiale dell'UNESCO.
![](/media/xr3dpahw/ultima-foto.jpg?rxy=0.487468671679198,1&format=webp&quality=80&rnd=133548885614500000)